
LA CANDIDOSI
I FATTORI DI RISCHIO
DELLA CANDIDA
Il fungo responsabile della Candida alberga normalmente nell’organismo umano, ma in particolari circostanze determina l’insorgenza di infezioni, come nel caso di forte stress, un abbassamento delle difese immunitarie, uno squilibrio della flora batterica in seguito ad una prolungata terapia antibiotica.
Entrare in contatto con la candida è purtroppo molto semplice: basta usare i wc pubblici, sedersi sull’asciugamano del vicino d’ombrellone, utilizzare le docce di piscine e palestre, oppure eseguire un’igiene intima superficiale e non accurata, soprattutto dopo i rapporti sessuali.
LE CURE
PER LA CANDIDA
La terapia per la candidosi ricorrente è a 360 gradi. Le terapie farmacologiche in fase acuta vanno sempre fatte anche per via orale. Ci sono farmaci diversi per la candida che dà prurito e perdite ricottose rispetto alla candida che dà poche perdite, gonfiore e bruciore. Per la prevenzione delle recidive si usano per 2-3 mesi terapie fitoterapiche per eliminare il fungo dall'intestino. Solo dopo si assumono i fermenti lattici. Se assunti prima spesso non funzionano.
La Dieta è fondamentale: cibi a basso contenuto di zuccheri e lieviti. Abbigliamento intimo bianco di cotone, no Jeans anche se larghi, no indumenti attillati. Dormire senza slip. Al mare cambiare subito il costume bagnato.
LE REGOLE DI PREVENZIONE
Essenziale anche la prevenzione. Ecco le principali regole suggerite dalla dottoressa:
- lavarsi le mani sia prima sia dopo essere andati in bagno;
- nei bagni pubblici evitare di toccare le maniglie delle porte e di sedersi sul water;
- non indossare mai jeans troppo stretti e indumenti poco traspiranti, terreni fertili per le micosi;
- preferire indumenti intimi di cotone bianco, cercando di riservare pizzi e colorati a occasioni speciali;
- evitare saune, docce comuni e situazioni che favoriscono la promiscuità igienica;
- in spiaggia cambiare sempre il costume bagnato quando si esce dell’acqua;
- ridurre il consumo di dolci e prodotti lievitati: la candida si nutre di lieviti e zuccheri;
- limitare l’apporto di verdure a foglia larga (lattuga, cavolo,…) e ortaggi zuccherini (piselli, patate …);
- preferire prodotti integrali, possibilmente poco lievitati come crackers, grissini, biscotti secchi, No pizza e torte.
- solo frutta a basso contenuto calorico (sì a mele, ananas, fragole e anguria, preferibili a uva, fichi e banane).
Puntata 70 del programma televisivo TuttoBeneTV di TeleRomagna:
Prima parte Candidosi Ricorrenti
Seconda parte MonnalisaTouch